giovanni ruggiero

Arti Visive
Scrittura
Arte Pubblica
giovanni
ruggiero
Città
faenza
Provincia
Ravenna
Età
51
Profilo
Giovanni Ruggiero è nato a Fontanarosa (AV) l’11 settembre del 1973. Nel 2000 si è laureato in scultura con 110 e lode all’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Nel 2001 ha insegnato a contratto all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 1997 collabora con la fonderia Sancisi e con la Bottega d’Arte ceramica Gatti, di Faenza, città dove vive e lavora. Come scultore realizza istallazioni di grande e piccolo formato, in cui ha sperimentato diversi tipi di materiali. Interessato da sempre alla figura umana come presenza individuale unica e irripetibile, dalla propria coscienza e anima. Nella sua scultura si serve del vuoto, dell’assenza della figura, della mancanza di essa per rilevare l’esistenza umana.
Principali mostre ed istallazioni
Anno 2002
· Fontanarosanum personale, Circolo degli artisti (Faenza)
· Omaggio a Francesco comune di S. Quirico d’Orcia (Siena )
Anno 2001
· Omaggio a Francesco, santuario della Verna, con il patrocinio del ministero per i beni culturali e della Regione Toscana.
· Omaggio a Francesco, cripta della basilica di santa Croce,Firenze, con il patrocinio del ministero dei beni culturali e della regione Toscana e del comune di Firenze.
· Sepolcro e grembo, chiesa di Sant’Apollinare, comune di S. Giovanni in Persiceto (BO).
Anno 2000
· Corso nazionale per la scultura, Ministero per i beni e le attività culturali; selezionato dalla commissione :Laura Cherubini, Salvatore Italia, Sandro Pinto, Ferdinando de Filippi, Anna Mattiolo, Livia Velani. Archivio di stato di Napoli, archivio di stato di Roma.
· Sepolcro e grembo, chiesa dei santi Bartolomeo e Gaetano di Bologna.
· Omaggio a Francesco comune di Castel s. Nicolò(Arezzo ) con il patrocinio del Ministero per i beni culturali.
· Omaggio a Francesco,chiesa delle Stigmate (Roma).
· Omaggio a Francesco, sotto chiesa della Basilica di S. Francesco, Assisi.
Anno 1999
· Premio Quinto Ghermanti, comune di Crevalcore, con il patrocinio dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna e della provincia di Bologna. Commissione : Danilo Eccher, Andrea Emiliani, Francesco Martani, Bruno Raspanti, Valeria Rimondi, Marco Macciantelli.
· Recontre internazionale jeunes sculpteurs, istallazione permanente, con il patrocinio dell’Echevinat de l’enseigiment et de la culture de Saint Gilles, Region de Bruxelles-capitale, le B.I.J.,la communate francaise.
Anno 1998
· Scultura da vivere, fondazione Peano-Cuneo, con il patrocinio della regione Piemonte, Provincia di Cuneo, città di Cuneo e dell’ambasciata cinese in Italia.
Anno 1997
· Ex voto la grazia restituita, galleria s.luca , Bologna.
· Ex voto la grazia restituita, chiesa del Pio Suffragio, comune di Fusignano (Ra).
· Sentiero d’arte – genesi dell’acqua, istallazione permanente, progetto curato da Rinaldo Novali, con il patrocinio del comune di Lizzano in Belvedere (Bo).
· Le linee della mano, istallazione ambientale a cura di Roberto Cresti, Rocca dei Bentivoglio, comune di Bazzano (Bo).
Anno 1996
· Percorsi di pietra, istallazione permanente con il patrocinio del comune di Fontanarosa (Av), regione Campania ed Accademia di Belle Arti di Bologna.