Emanuele Rosa

Danza
Musica Classica E Contemporanea
Teatro
Emanuele
Rosa
Città
Genova
Nome del gruppo
EM+
Nazione di nascita
Italia
Provincia
Genova
Età
35
Profilo

Emanuele Rosa [1989] è coreografo e danzatore italiano. Co-fondatore di EM+, le opere indipendenti di Emanuele sono presentate in numerosi festival in Italia, Grecia, Spagna, Portogallo, Francia, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia e Germania. Nel 2023 ha ricevuto il premio Nuovo Autore in occasione del Foligno Danza Festival 2023. Nello stesso anno è stato selezionato come artista del progetto Crossing the Sea e invitato alla sezione Visiting Artist del progetto europeo Big Pulse nell'ambito del Festival Tanec Praha (CZ).

Ha iniziato la sua carriera in giovane età, danzando professionalmente per diverse compagnie internazionali, tra cui: Junior Balletto di Toscana (IT), Imperfect Dancers Company (IT), Landestheater Linz (AT), Staatstheater Darmstadt (DE), Hessisches Staatsballett (DE), Skånes Dansteater (SE), CCN Rillieux-la-Pape/Yuval Pick (FR). Nel 2017 ha iniziato a lavorare come freelance per compagnie come: Arno Schuitemakers (NL), Compagnia Abbondanza/Bertoni (IT), Tanztheater Erfurt (DE), R14/JulienGrosvalet (FR) e C&C Company (IT). Emanuele ha lavorato con coreografi quali: Cristal Pyte, Richard Siegal, Alexander Ekman, Itzik Galili, Arno Schuitemaker, Marco Goecke, Yuval Pick, Claude Brumachon, Marguerite Donlon, Ben Wright, Mei Hong Lin, Robert North, Emanuele Soavi, Cristina Rizzo, Ester Ambrosino e altri. 

Nel 2024 Emanuele firma le coreografie per le produzioni dell'Opera: Cavalleria Rusticana e Pagliacci per l'Opera de Toulon in coproduzione con Opéra Orchestre National de Montpellier e Opéra de Dijon (FR), La Bohème per OperaLombardia in coproduzione con Fondazione Teatro Regio di Parma e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (IT), La Traviata per AngersNantes Opéra in coproduzione con Opéra de Rennes, Grand Théâtre - Opéra de Tours, Opéra Orchestre National Montpellier Occitanie, Opéra de Nice (FR).

Come coreografo indipendente Emanuele crea: amən (2024) selezionato al NID Platform 2024, all you need is (2022) primo premio al Premio TWAIN_DirezioniAltre 2022 e selezionato alla Vetrina della giovane danza d'autore 2022, HOW TO _ just another Boléro (2021) progetto vincitore di Call from the Aisle 2021 e selezionato alla Vetrina della giovane danza d'autore 2021, Meat Me (2019) e As if, I have missed myself (2020), una coproduzione Bora Bora Dans og visuelt teater, con il coreografo Fabio Liberti, Ribelle (2019) e Il Piccolo Principe (2020) per Agora Coaching Project (Italia) con Carlo Massari. Come artista associato di C&C Company, Emanuele collabora alle creazioni coreografiche di RIGHT (2021), Incipit (2021) e all'opera lirica Carmen (2022) al Teatro Regio di Parma, diretti da Carlo Massari. Tra i suoi primi lavori: Hell Sweet Hell (2018), finalista al Premio Equilibrio Roma 2018, I Killed Adam in eight counts (2017), vincitore del secondo premio al Contemporary Choreographic Contest Principi Attivi, ospite di SOLOCOREOGRAFICO, dance Showcase and Award 2017 e selezionato per il Festival Sumar, Cordoba (Argentina), Sin Ofensa (2016) e Eutanasia di Ruoli (2015) entrambi creati per Läd Naid Sürpries Darmstadt (Germania).

Emanuele tiene corsi e workshop professionali in Italia e in Europa, tra cui: CCNR/Yuval Pick (FR), Black Box Dance Company (DK), Opus Ballet (IT), Art Factory International (IT), Anfibia (IT), Agora Coaching Project (IT), Alpidanza (IT) e il International Festival IFMC Vitebsk (BL) dove è anche invitato come membro della giuria nella XXXII edizione del concorso (Novembre 2019).