Martina Camani

Martina Camani nasce a Vicenza (IT) nel 1994, è performer e artista visiva. Nella sua ricerca attraversa i medium dell’installazione, del ricamo, della danza e dell’espressione corporea; si interessa di animal studies, studi di genere e performance studies, nell'intersezione tra pratica e teoria.
Educazione: laurea triennale in Arti Visive all'Accademia di Belle Arti di Venezia (2016); laurea magistrale (2019) IUAV di Venezia in Arti Visive e Moda; master di primo livello in Management della Comunicazione e delle Politiche Culturali allo IUAV di Venezia (2023). Ha studiato danza classica, contempoanea, tip-tap e teatro danza. Attualmente sta frequentando il Postnatural Independent Program 2025 dell' Institute for Postnatural Studies di Madrid.
Ha partecipato a diversi workshop nazionali e internazionali con artist* come: Julie Anne Stanzak, Sara Wilhelmsson / Emanuel Gat Dance Company, Jan Fabre, Michele Monetta, Marie-Thérèse Sitzia, Antoni Muntadas, NSK State in Time, Silvia Calderoni, Dina Mimi, Ateliersi, Monica Francia, Nicola Galli.
Mostre e fiere nazionali, internazionali selezionate: They Shines With Both (Musei Civici, Vicenza,IT, 2018); The Usless Land (Castello di Lajone, Alessandria, IT, 2018); Persona (Istituto di Psicanalisi, Londra, UK, 2018); Pelle d’Oca (Villa Vertua Masolo, Milano, IT, 2019); ReA! Fair (La Fabbrica del Vapore, Milano, IT, 2020); Santa Carne (AB23, Vicenza, IT, 2020); Fitness Bodies - Remembrance from the Lethe (Co_atto, Milano, 2021); Miniciccioli (Ife Collective, Vicenza, IT, 2021), Art Verona (2022); Booming Contemporary Art Show (Bologna, IT, 2023); Stand Alone (Casa Capra, Schio, IT, 2022).
Premi e concorsi: premio giuria popolare Combat Prize Livorno (2016); menzione della giuria per l’arte emergente al Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee (2019); selezione per piattaforma_G, bando NAO24, promosso da DiDstudio (La Fabbrica del Vapore, Milano, 2024).
Residenze: Santa Carne, Teatro della Cenere, L.S.L.C., Piero Martinello (2020); Nauforia, Isole Eolie (2021); MAC – Studi d’artista, Padova (2021-2022); Motel D – Milano (2022).
A luglio e agosto 2021 ha lavorato come performer nella mostra monografica su Bruce Nauman a Punta della Dogana – Venezia. Da luglio 2021 è parte al progetto Martina Camani & Verde Edrev x BENNU in collaborazione con Contemporary Attitude.
È cofondatrice di Salotto, studio artistico indipendente (2019). È cofondatrice del progetto Falive – improvvisazioni somatiche ed elettroacustiche (2023).