
PREMIO CULTURA + IMPRESA

IL PREMIO CULTURA + IMPRESA SVELA I 21 PROGETTI IN SHORT LIST DELLA XII EDIZIONE IL PREMIO D’ARTISTA È DI GAETANO GRILLO
Crescono la rilevanza dei Festival, la valorizzazione del Made in Italy, il ruolo dei Musei e degli Archivi d’Impresa: queste alcune delle tendenze che emergono dal più importante Osservatorio italiano della Cultura & Comunicazione d’Impresa.
Milano, 2 aprile 2025 - Una buona notizia per la Cultura e per le Imprese italiane: le Imprese stanno puntando sempre più sulla Cultura, riconoscendo nell'Arte uno dei fattori di competitività anche per la propria Comunicazione; la Cultura sta evolvendo la propria capacità di dialogo e co-progettazione con l’Impresa, offrendo opportunità di intervento strategico sempre più efficaci. Le Imprese oggi possono scegliere alcune modalità di investimento con le Arti e la Cultura in base alle loro specificità e ai propri obiettivi di comunicazione, declinando gli strumenti disponibili come le Sponsorizzazioni e Partnership Culturali, le Produzioni Culturali d’Impresa e l’Art Bonus d’Impresa, strumenti in evoluzione e dei quali si può misurare l’efficacia.
Il Premio CULTURA + IMPRESA è il più importante Osservatorio italiano sul rapporto tra Cultura e Comunicazione d’Impresa creato da Federculture e The Round Table progetti di comunicazione. Giunto alla sua XII Edizione, il Premio dal 2013 seleziona, premia e condivide i migliori progetti culturali realizzati in Italia grazie alle Imprese che con la Cultura comunicano e ottengono benefici in reputazione e competitività.
Quest’anno tra le regioni più attive primeggia la Lombardia, seguita da Lazio, Piemonte e Toscana. Nel complesso sono pervenute candidature da 15 regioni italiane, con una buona risposta anche dal Sud, che ha visto candidare progetti provenienti da Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
La Short List dei 21 progetti finalisti del Premio CULTURA + IMPRESA offre una inedita e aggiornata fotografia delle tendenze di questo settore. Tra manifestazioni, mostre, installazioni, parchi d’arte contemporanea, restauri e osservatori, quest’anno si afferma una presenza significativa delle Imprese a fianco dei Festival, che emergono come una delle forme più utilizzate adottando diversi linguaggi artistici, dalla musica al cinema, dal teatro alle arti performative, oltre a rappresentare un veicolo per stimolare la riflessione sulle tematiche oggi socialmente più cruciali, e allo stesso tempo per valorizzare e promuovere i Territori. Anche in questa edizione grande attenzione viene riservata ai progetti che affrontano il tema della Sostenibilità nel suo complesso: in alcuni casi le iniziative pongono l’accento sull’urgenza di uno sviluppo sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, e in altri casi offrono occasioni di incontro e coinvolgimento sociale, anche dei pubblici più vulnerabili.
Per maggiori informazioni clicca qui.